MARIA SCORZA

Laureata in Lettere alla Sapienza di Roma specializzata in Cinema.Diploma Accademia Nazionale D’ Arte Drammatica “ Silvio D’Amico”Ha frequentato stage e mister importanti in Italia con Luca Ronconi, con Peter Clough con Pasquale De Cristofaro, TeatroSelezionata per importanti lavori quali: Atti unici di L. Pirandello, regia Gianluca Enria, Istituto di Studi Pirandelliani, Danad Cronache di un uomo di affari in tempi di guerra scritto e diretto da R. Pappalardo, Vincitore del premio Attilio Corsini 2012 Museo ad alta voce regia di Francesca Benedetti Bizarra di Rafael Spregelburd, regia M. Cherubini, Napoli Teatro Festival, Vincitore del Premio Ubu 2010 come miglior novità straniera Studio per un teatro clinico di M. Berardelli, regia Lydia Biondi Morti senza sepoltura di J. P. Sartre, regia Elisa Rocca. Al cinema con Miriam regia Andrea Piretti, prodotto da Stefano Incerti e “Noi credevamo” regia di Mario Martone, Palomar e Rai Cinema.Per il Web attrice di “Fuori Sede”, sit-come prodotta da Studenti Mediagroup per il sito web www.studenti,it, regia G. D’Amato e D. Melideo, ruolo: SkaTestimonial per Amnesty International; Dal 2009 lavora alla direzione artistica della manifestazione “Borgo festival” con l’associazione “Rinoceronte incatenato” e il comune di Fiano Romano; Actor CoachLa sua passione per il cilentano la consacrano come autrice con lo spettacolo ”N’anno fatto crerere paravisi” per la regia A. Paolotti.

SILVIA IMPERI

FORMAZIONE Studi Iscritta al III anno della Facoltà di Scienze Umanistiche indirizzo Antropologico Scuola di recitazione MUMOS diretta da Marzia Ubaldi, Gastone Moschin, Emanuela Moschin e Mico Cundari; Stage e laboratori “Metodo Grotowsky” con Gey Pin, “Romeo e Giulietta” con Matteo Tarasco, “Teatro senza regia” con Jurij Alschitz, “Contact improvvisation” con Loris Petrillo; “Lo spazio rivelato :percorsi nella memoria dell’identita’ femminile” con A.Civico, C. Horrendorf, R. Molinari, L. Weis, L. Santirosi, E. Manini, G. Vannucci. Formazione e stage nel campo terapeutico-educativo “Linguaggi ludico-espressivi” organizzato dall’ Associazione “Armonia di qualita’ diverse”, “Propedeutica musicale” con l’ Associazione Culturale Musicalia di Terni, diretta da Manuela Canali. ESPERIENZE TEATRALI ”‘O monumento” di Silvia Imperi con Federico Salvatore“Cecè” di Luigi Pirandello e “La domanda di matrimonio” di Anton Cechov. Regia di Mario Merone“Gli angeli di Auschwitz” di Francesco Petti e Michela Coppola. Regia di Francesco Petti e Michela Coppola con Vanessa Gravina“Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Regia di Francesco Petti con Edoardo Siravo“Il giudice Fausto e l’avvocato Mefisto” di Gennaro Francione. Regia di Walter Toschi“Giulietta e Romeo” di Pietro Paolo Parzanese.Regia di Silvia Imperi“2feel” drammaturgia e regia Massimiliano Burini “Compagnia Occhisulmondo”“Ultimo Round” drammaturgia e regia Massimiliano Burini Compagnia teatrale “Occhisulmondo”“Gli Innamorati” di Goldoni. Regia di Riccardo Leonelli“Cloch Art- artistinstrada” Regia di Massimiliano Burini, “Compagnia Occhisulmondo”.“Esercizi Teatrali” Regia Anna Maria Civico“Il Poeta e lo stregone” scritto e diretto da Giorgio Lopez con Giorgio Lopez, Dario Penne, Serena Michelotti, Davide Marzi.“Fermata d’ Autobus” scritto e diretto da Marcello Lopez“La traccia persistente” regia di

SIMONE CASTANO

Attore autore Attore di teatro e cinema, regista, formatore e pedagogo. Dopo una breve esperienza nel teatro amatoriale, incontra il Maestro Yurij Alschitz dal quale apprende un metodo di lavoro basato sull’autorialità attoriale senza la presenza del regista. Nel 2008 si diploma come Attore presso il Centro Internazionale “La Cometa” di Roma, scuola di formazione della durata di tre anni fondata sui principi della biomeccanica russa. Lavora da subito in produzioni teatrali con registi riconosciuti a livello internazionale (Lisa Ferlazzo Natoli, Marinella Anaclerio, Pierpaolo Sepe, Silvio Nacucchi, Armando Pugliese, Cristiano Roccamo). Numerose le esperienze nel campo del cinema, che lo vedono protagonista anche a livello internazionale. Si ricordano i lungometraggi “Blue lips” (Argentina/Spagna), “Le terre rosse”, “Ustica”, “Il giardino dei numeri”, “L’oro di Matera”. Dal 2011 si occupa anche di drammaturgia e messa in scena di monologhi (“Chagall”, “La + grande Magia”, “L’orgasmo di Cristo”, “Sulla nave di Teseo”). Dirige laboratori di teatro ludico per ragazzi e adulti in tutta Italia.

RICCARDO BARTOLETTI

Attore autore Lavora attualmente per varie realtà nazionali ed internazionali. Di formazione scientifica è specializzato in Fisiopatologia Generale e laureato in Biologia Molecolare. Studia teatro in Francia attraverso un progetto europeo“Masks On Stage”, di spettacolazione ed alta formazione (leader project: TeatroVivo) e integra studiando fondamenti di danza verticale con Marco Mannucci (Mattatoio Sospeso) e canto moderno con Fernanda Calati (Quelli di Grock). Approfondisce sempre in FRANCIA lo studio della farsa di Moliére e Michel de Ghelderode con SmaelBenabdelouhab e decide di integrare anche constage di maschere balinesi e Commedia dell’Arte lavorando per diverso tempo con la compagnia Tetes de Bois, Montpellier. E’ cofondatore e lavora presso la COMPAGNIA PLAUTINA DI SARSINA e si specializza sempre in Francia in diffusione e produzione spettacoli dal vivo con Laurie Quersonnie (responsabile interna teatro Domain d’O, Montpellier).

SIMONE MARTINO

Attore cantore musicista Simone Martino dopo aver frequentato la Scuola Laboratorio Internazionale Teatro delle Radici, si forma tra Europa ed America Latina, collaborando con il “NIDO acciones escenicas” (Malaga), in italia con “Narramondo” (GE), “Artò” (TR), “Binari di carta” (RM). Partecipa a diversi festival teatrali a Cuba, Venezuela, Iran, Colombia, Perù, Stati Uniti, Messico. Ha collaborato come musicista con artisti e gruppi come Claudio Lolli, Gioia Feidman, Carmine Torchia, Francesco Stilo, i Mattanza, Pontedera e molti altri. Dal 2018 ha inaugurato il progetto REMA che si occupa della divulgazione poetica di testi tradizionali e nuovi testi ispirati ai luoghi d’origine dei componenti. Oltre al lavoro artistico si occupa di formazione e didattica tenendo corsi sia in Italia che all’estero.

GIUSEPPE MORTELLITI

Attore autore Nato a Messina, diplomato come attore alla “Silvio D’Amico”, nel 2009 mette in scena, dall’opera dell’avanguardista russo Daniil Charms, “Il foglio brutto degli appunti belli”. Nel 2010 è protagonista al Teatro Litta de “La vita in un giorno”, con la regia di Giovanni Scacchetti. Nel 2014 è co-protagonista del docu-film “I ragazzi” di Pippo Fava. Il suo spettacolo “84 Gradini” vince il premio Special Off al Roma Fringe Festival 2014 e partecipa al San Diego International Fringe Festival 2015 vincendo l’Outstanding Solo Performance Award.

CLAUDIO CAPORIZZO

Attore autore Frequenta un corso di doppiaggio e l’anno seguente si iscrive per poi diplomarsi al laboratorio sull’ Odin teathre tenuto da Armando Block, al teatro bruttini di Napoli.Frequenta negli anni svariati corsi di aggiornamento, sia nel campo del cinema che dell’improvvisazione teatrale. Con Giorgina Cantalini, Lino Damiani, Giancarlo Fares, Luca Trezza ecc.. Debutta con un classico, che ricorda la sua città: miseria e nobiltà. ma il suo genere cambia e si evolve ad ogni esperienza. La sua forte  motivazione nei confronti dei bambini lo porta ad insegnare  teatro nelle scuole.

FONDATRICE

SILVIA IMPERI Attrice autrice regista Laureata con 110 e laude in Antropologia culturale, sociale, visuale e teatrale presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, Diplomata al corso di specializzazione come Esperto in video – marketing per la promozione territoriale e turistica e al corso di specializzazione come Agente di Sviluppo Locale presso l’ ICSIM si avvicina al teatro studiando presso la scuola MUMOS creata da Marzia Ubaldi, Gastone e Emanuela Moschin a seguito del quale lavora presso molteplici compagnia nazionali e diviene attrice stabile della compagnia occhisulmondo di PERUGIA dal 2005 al 2010 anni durante i quali approfondisce l’ aspetto più performativo del teatro attraverso stage con Anna Maria Civico, Cora Horrendorf, Renata Molinari, Leilani Weis, Laila Santirosi, Emanuela Manini, Giulia Vannucci, Gey Pin Durata, Matteo Tarasco, Jurij Alschitz, Loris Petrillo. Decide nel 2010 di fondare ARTò e di occuparsi di teatro con finalità sociali unendo alla scrittura autoriale la formazione pedagogica. Quindi si diploma come arteterapeuta nella Globalità dei linguaggi metodo Stefania Guerra Lisi presso la scuola quadriennale e comincia a lavorare con Artò alla formazione e non solo all’ allestimento dell’azione scenica iniziando a lavorare in tutta Italia.Dal 2016 lavora in collaborazione con vari territori italiani per la creazione di eventi volti a valorizzare i luoghi e le associazioni locali.

TEATRO STORICO

Storie dimenticate come anche storie censurate dalla storia, di questo si occupa la sezione storica di ARTò. La compagnia viene scelta proprio per dare vita a questo genere di lavori perché da ogni vita, da ogni microstoria si può raccontare molto di un determinato periodo e comprenderlo con meno giudizio e con una dose maggiore di empatia. I lavori storici di Artò aiutano il pubblico ad entrare nel privato di una storia e ad appassionarsi non solo a guardarla con la distanza del tempo.

TEATRO AL FEMMINILE

Il teatro delle donne nasce per delineare la storia delle donne, sia di quelle figure il cui vissuto non è mai arrivato a noi perché  racconta di vite fuori dal comune, spesso scomode , uniche , pericolosamente fuori dagli schemi conosciuti, ma soprattutto, il campo d’ indagine di questo tipo di teatro è la scrittura  che attraversa lo sguardo delle donne. La storia delle donne è trasfigurata , perché ha cominciato ad essere scritta dopo gli anni settanta, disseminata di piccole , grandi battaglie, come di mille archetipi da svelare.

Scroll Up